Il mercato dei mutui in Italia sta lentamente mostrando segnali di ripresa. Dal 2022 a settembre 2025 lo stock dei finanziamenti alle famiglie è cresciuto da 410 a 436 miliardi di euro, un dato che indica un rinnovato interesse verso l’acquisto di casa. Eppure, nonostante questo miglioramento, il costo effettivo del credito rimane ancora piuttosto elevato.
La Banca Centrale Europea, infatti, ha tagliato più volte i tassi ufficiali fino a portarli all’attuale 2%. Ci si aspetterebbe, di conseguenza, un calo proporzionale dei tassi sui mutui. Ma così non è: le banche italiane continuano ad applicare, in media, un tasso attorno al 3,71%. Da cosa dipende questo divario?
Secondo le analisi della FABI, oggi il meccanismo con cui le decisioni della BCE si trasferiscono all’economia reale funziona in modo meno efficace rispetto al passato. Le banche recepiscono velocemente gli aumenti dei tassi, ma impiegano molto più tempo a trasferire ai clienti i benefici dei tagli. Questo accade perché, in un contesto economico ancora incerto, gli istituti di credito preferiscono mantenere margini di interesse più elevati e sono più prudenti nel concedere nuovi mutui, anche perché la domanda non è ancora tornata ai livelli precedenti alla pandemia.
Per le famiglie, tutto ciò significa mutui ancora costosi rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare dal quadro macroeconomico. Chi ha sottoscritto un mutuo durante il periodo dei tassi più alti trova maggiori difficoltà nel rinegoziarlo, mentre l’accesso al credito rimane più selettivo, penalizzando soprattutto i giovani e chi ha redditi meno stabili. Non sorprende, quindi, che molti si orientino verso soluzioni più brevi, flessibili o addirittura rinuncino, come dimostra il forte calo dei prestiti personali.
Guardando al futuro, se la BCE manterrà un’impostazione accomodante, la concorrenza tra banche, l’innovazione digitale e il supporto delle garanzie pubbliche potrebbero lentamente favorire un allineamento dei tassi applicati ai mutuatari con le indicazioni della politica monetaria.
In un contesto così complesso, diventa però fondamentale poter contare su un supporto competente e indipendente. MUTUIcasa nasce proprio per accompagnare le famiglie in scelte che hanno un impatto importante e duraturo. Offre analisi trasparenti delle migliori soluzioni disponibili sul mercato, supporto nelle rinegoziazioni e nella scelta tra tasso fisso, variabile o misto, oltre a un monitoraggio costante dell’andamento dei tassi. Aiuta anche a capire come sfruttare al meglio garanzie pubbliche e nuove opportunità normative.
Affidarsi a MUTUIcasa significa avere al proprio fianco un alleato in grado di offrire chiarezza, sicurezza e soluzioni su misura, sia per chi ha già un mutuo sia per chi sta pensando di sottoscriverne uno.


Scrivi un commento