La richiesta di liquidità spinge in alto l’Euribor
Per la prima volta dopo ben 70 mesi molto positivi, ad aprile coloro i quali hanno acceso un mutuo optando per il tasso variabile, torneranno a vedere un aumento del [...]
Per la prima volta dopo ben 70 mesi molto positivi, ad aprile coloro i quali hanno acceso un mutuo optando per il tasso variabile, torneranno a vedere un aumento del [...]
In Danimarca sono realtà da 4 anni. Stiamo parlando dei mutui a tassi negativi, quelli in cui il debitore percepisce un interesse sulle somme che ha richiesto, interesse che viene [...]
Il modello destinato al calcolo del nuovo Euribor si fonda su tre diversi livelli: la definizione dei tassi sulla base delle operazioni di mercato effettuate regolarmente dalle banche del panel; [...]
L’inizio del 2019 è segnato dall’instabilità dei mercati: tutti i fattori che hanno reso incerto il 2018 si ripresentano nel 2019 pesando su azioni, obbligazioni e materie prime. Situazione diversa riguarda, [...]
L’EMMI (European money markets institute) vuole cambiare il metodo di calcolo dell’Euribor per renderlo idoneo ai requisiti stabiliti dai principi utilizzati a livello internazionale e, così facendo, evitare nuovi scandali [...]
I mercati sono ancora in attesa dell’annuncio della Bce sulla fine del Qe, ma già l'Euribor ha iniziato a salire. La Bce, tramite le parole del capo economista Peter Praet, si [...]
La Federal Reserve Bank di New York, insieme all'ufficio di ricerca del Dipartimento del Tesoro Usa, metterà sul mercato il SOFR (Secured Overnight Financing Rate), un tasso che sostituirà il [...]